Pareggio a Vazzola. L’Unione segna due volte, ma è fuorigioco: così due punti su tre rimangono sul campo.

Vazzola. Pareggio a reti inviolate. O quasi: perchè l’Unione, per la verità, i gol li aveva anche messi a segno; peccato, però, che le ottime occasioni create dai centravanti giallorossoblu fossero entrambe viziate dal fuorigioco. Nulla di fatto, quindi: i ragazzi di mister Parteli tornano a casa portando via da Vazzola un punto soltanto, nonostante una partita che è stata ben più vivace di quello che il risultato può suggerire.

Formazioni.

Vazzola. Buonocchio, Shukolly (Hanraqui), Polo, Dall’Anese, Pam, Spigariol, De Bona, Rosin, Tamba, Ostan, Loschi (Bance). A disposizione: Starnoni, Serafin, Da Lozzo, Lorenzon, Mazzer, Castellan, Xhahj. Allenatore: Mauro araschin.

Unione Limana Cavarzano: De Carli, Dal Paos, Malacarne L., Paier, Malacarne S., Solagna, Boso, Maset, Mastellotto (Del Din), De Giacometti (Appocher), Fiabane. A disposizione: Poloni, De Pellegrin, Panatta, De Toffol, Pajer J., Sommariva, De Poloni. Allenatore: Massimiliano Parteli

Direttore dell’iincontro il sig. Atanasov della sezione di Este, con gli assistenti Lorenzin di Castelfranco e Cicogna di San Donà.

La cronaca.

Contro la quarta forza del girone arriva il secondo pareggio, nelle ultime tre gare. Un pareggio che appare, comunque, come un buon risultato. Peccato soltanto per il fatto che l’Unione non sia riuscita a concretizzare le molte occasioni create nel corso dei novanta minuti. Continua a leggere

Settore giovanile alla grande: pomeriggio di vittorie in casa giallorossoblu.

Terza di ritorno. Sabato di successi in casa giallorossoblu. Torna al successo la Juniores Regionale, dopo i due pareggi consecutivi delle settimane scorse, imponendosi sul Cappella Maggiore per quattro reti a uno. Ottimo il risultato anche delle due formazioni dei Giovanissimi Provinciali: Cavarzano vincente contro la Plavis per sei reti a uno; Limana straripante, con ben otto reti a zero ai danni del Valboite. Entrambe le formazioni si trovano ora a condividere il primo posto in classifica. Ma la vittoria forse più significativa della giornata è quella conquistata dalla formazione Allievi, che sul prato di Camp de Nogher ha battuto per 2 a 1 il Castion. Una gara molto sentita e combattuta, giocata davanti al folto pubblico accorso per tifare i giovani giallorossi. Alla fine dei novanta minuti hanno avuto la meglio i cavarzanesi. Non soltanto una bella gara: le reti di Ioratti e di Martano hanno, infatti, regalato ai compagni il primo posto in classifica; cosa non da poco, per una formazione che spera di fare il salto nel campionato regionale. Alle imprese delle formazioni giovanili si aggiunge anche il buon risultato del Limana di Terza Categoria, che sul campo di La Rossa ha saputo strappare un ottimo pareggio contro la capolista Nogarè.

Di seguito pubblichiamo il racconto della partita della Juniores Regionale, Cappella Maggiore – Cavarzano, terminata con il punteggio di 1 – 4. Continua a leggere

Domenica tappa a Vazzola. Contro la quarta del girone, l’Unione si presenterà con una difesa decimata.

Il prepartita di Vazzola. E’ finito da poche ore l’allenamento di rifinitura del venerdì: spente le luci a Camp de Nogher, è già tempo di pensare ai novanta minuti di domenica. Ma la situazione non sembra per nulla tranquilla stasera, in casa giallorossoblu; a poche ore dalla gara di Vazzola, infatti, si sta facendo una triste conta: quella degli indisponibili. Ancora una volta: l’ennesima, nel corso della stagione. Insomma, sembra proprio non ci sia pace per mister Parteli che dovrà, di nuovo, provare a tirar fuori dal cilindro il proverbiale coniglio, per tentare di mettere i suoi nelle condizioni di arginare il Vazzola, una squadra che tutti riconoscono come una corazzata davvero temibile. Squadra giovane e dinamica, brava a tenere il gioco, brava a provarci sempre e senza troppi timori; una squadra capace di mettere sempre in crisi gli avversari. Una formazione che ha dalla sua, peraltro, il fattore campo: statistiche alla mano, vincere a Vazzola è impresa difficile, per tutti. I giallorossoblu entreranno quindi in un vero e proprio fortino e la strada appare tutt’altro che in discesa. Anzi. La consapevolezza stavolta suona come un atto di sano realismo perchè, nell’affrontare i gialloverdi, stavolta, l’Unione sa benissimo di avere delle armi davvero spuntate. Se nella prima parte della stagione il pensiero fisso di mister Parteli è stato l’arrovellarsi nell’ipotizzare ogni modo possibile per sostituire, di domenica in domenica, le continue assenze dei suoi centravanti, l’inizio del girone di ritorno non sembra offrire di meglio. Tutt’altro. Perchè il nuovo cruccio del mister giallorossoblu, da stasera, sarà inventarsi una soluzione su chi far giocare in difesa domenica. Perchè la lista è davvero corta, anzi cortissima. Motivo? Facciamo brevemente il punto. Luca Fontana, punto fisso al centro della linea, è fuori per aver rimediato domenica la sua quinta ammonizione. La sanzione arriva, purtroppo, nel momento peggiore perchè, nel frattempo, mancheranno all’appello anche i due esterni, Marcon e Loat, fermati in settimana dagli acciacchi. I loro possibili sostituti sono già da tempo indisponibili: Brustolon, come noto, ne avrà ancora per molto e, come lui, anche Sartori. Conti alla mano, rimane dunque ancora in forza il solo Paier. Ma, come se non bastasse, la coperta è corta anche davanti, per cui anche il tentativo di abbassare gli esterni, come Dal Paos o Solagna, che si sono distinti per inventiva contro il Ponzano, finirebbe in realtà per mutare radicalmente il delicato equilibrio tattico che l’Unione ha costruito negli utlimi incontri, sacrificando peraltro fuori ruolo la corsa e la fantasia dei due centrocampisti. Una situazione piuttosto difficile da gestire, insomma. Certo, l’Unione, comunque ci proverà: questo è fuori discussione. Ma non si può non considerare come, in questo momento, sia difficile stare lì davanti a tutti e a così breve distanza dagli inseguitori, con la pressione di dover vincere a ogni costo; e di doverlo fare non solo guardandosi le spalle dagli avversari, ma anche dalla sorte che, ora come ora, non sorride per nulla. La strada, domenica, sarà piuttosto in salita: è giusto dirselo chiaramente. Perchè, d’accordo che il proverbio recita che “la miglior difesa è l’attacco”… Ma, vista la situazione in questo prepartita, la vera domanda è una sola: domenica, attaccare basterà davvero?? (stra)

Un provino all’Inter per il giovane Raccanello.

Vestire i colori della propria squadra del cuore è un sogno che tutti i calciatori hanno, fin da piccoli. Un sogno che, sulle prime, appare certamente difficile da realizzare ma che, perché no, potrebbe anche avverarsi! Certo, i sogni come questi si possono raggiungere solo un passo alla volta: con pazienza e molta dedizione. Un primo passo verso il suo sogno lo ha fatto, martedì scorso, il giovanissimo Marco Raccanello, portiere della formazione giallorossa, che è stato convocato per un provino a Motta di Livenza, centro di riferimento dell’Inter per la zona del Triveneto. Un pomeriggio tra i pali, per un lungo allenamento sotto gli occhi attenti di Luciano Castellini, selezionatore dei neroazzurri e già portiere del Toro negli anni Settanta. Un’esperienza positiva, a detta del suo allenatore, Roberto Raschi, che lo ha accompagnato nella trasferta: il giovane Raccanello ha ben figurato ed è riuscito a impressionare in positivo lo staff che lo ha convocato per il provino. Ha convinto al punto che all’esperienza di martedì farà seguito, tra qualche tempo, una nuova convocazione; questa volta la meta sarà più lontana e chiamerà il giovane portiere a Milano, per sostenere un nuovo test.

Da tutti noi, complimenti a Marco per questo risultato. Con l’augurio che le occasioni future gli permettano di avvicinarsi sempre più al proprio sogno; e che i colori giallorossi, che oggi indossa, si possano trasformare ben presto nelle tinte nero e azzurro dell’Inter. Combinazione peraltro perfetta, per lui che, in termini di fede calcistica, è proprio tifosissimo dei nerazzurri…

Unione di nuovo vincente. A Limana tre gol al Ponzano.

Stadio U.Frezza. Unione di nuovo vincente. Il ritorno a casa porta bene ai giallorossoblu, che ritrovano la vittoria. Con tre reti, una nel primo tempo firmata da Del Din e due nella ripresa, rispettivamente di Dal Paos e di Fiabane, l’Unione torna a imporsi. Lo fa ai danni di un Ponzano che non ha mai messo troppo seriamente in difficoltà i padroni di casa; ha, piuttosto, messo in difficoltà se stesso, con la folle doppia ammonizione rimediata da Fiorotto nel giro di due soli minuti, a neanche mezz’ora dall’inizio della gara, che ha costretto i suoi all’inferiorità numerica per quasi un tempo e mezzo. Una partita dinamica, nel complesso: novanta minuti vivaci, nel corso dei quali l’undici giallorossoblu ha dimostrato di conoscere e recitare bene la parte; e così il copione messo in scena sul terreno di casa è stato davvero piacevole a vedersi. Alla seconda di ritorno, quindi, arrivano tre punti meritati e, soprattutto, preziosi per rilanciare la sfida al vertice: ora il Fiori Barp – che aveva accorciato nell’anticipo con il Lovispresiano – è di nuovo dietro di tre lunghezze; la Sagittaria Julia, benchè vincente a Conegliano, rimane invece ancora a meno quattro.

Formazioni, cronaca e interviste. Continua a leggere

L’Unione torna a giocare in casa: a Limana arriva il Ponzano.

Unione di nuovo in casa. Dopo quasi due mesi, ovvero dall’ultima gara disputata a dicembre, l’Unione torna finalmente a giocare in casa, allo stadio di Limana. Alle 14.30 di oggi i giallorossoblu aspettano il Ponzano. Dopo il buon pareggio della settimana scorsa, in quel di Conegliano, l’unidici giallorossoblu sarà chiamato oggi a una prova di forza, per portare via punti preziosi in chiave classifica. Le inseguitrici, infatti, non accennano a rallentare; nell’anticipo di ieri pomeriggio il Fioribarp ha rifilato un poker al Lovispresiano, portandosi di nuovo in scia dell’Unione. Sarà fondamentale, quindi, per i ragazzi di mister Parteli tenere alta la guardia, per non cedere il passo.

Attenzione: si ricorda a tutti i tifosi di presentarsi all’ingresso muniti di green pass, come da normativa vigente.

Juniores in rimonta: due a due a Breda.

Breda di Piave. Contro l’Ardita Moriago l’undici di mister Tormen non riesce ad andare oltre il pari. Ricalcando a grandi linee il copione della settimana precedente, ovvero della gara di Conegliano, il Cavarzano si trova a soffrire più del necessario nel corso di un tempo intero, il primo, andando sotto per due volte. Nella ripresa, invece, riesce a riemergere e a recuperare lo svantaggio, pareggiando così i conti: trovando, quindi, il secondo pareggio dal via del girone di ritorno. Continua a leggere

Ripartiti i campionati: il programma del fine settimana.

Seconda giornata. Dallo scorso fine settimana sono ripartiti i campionati, dopo la lunga pausa invernale prolungata dall’emergenza Covid. Alla ripresa delle attività delle squadre maggiori si sta affiancando ora anche il graduale ritorno alla normalità per tutte le formazioni degli atleti più giovani. Il fine settimana che sta per sopraggiungere offre sei incontri, due in casa e quattro in trasferta. Ecco il dettaglio degli appuntamenti: Continua a leggere

Unione, nessuna rete a Conegliano. Finisce in parità la prima del ritorno.

Finisce in parità il primo match del nuovo anno. Il ritorno in campo, dopo lo stop forzato degli ultimi mesi, non vede prevalere alcuna delle contendenti: l’Unione e  il Conegliano non sfondano ed escono dall’incontro spartendosi un punto a testa, frutto di una partita chiusa a reti inviolate. Il risultato può, tuttavia, ingannare: i novanta minuti sono stati invece tutt’altro che soporiferi. Molte, infatti, le occasioni da applausi, da entrambe le parti e anche il ritmo non è mai calato, nonostante fosse la prima gara ufficiale giocata dopo così tanto tempo. Il risultato finale appare, comunque, più che giusto, per quanto visto in campo: le due formazioni si sono equivalse, sia dal punto di vista del gioco espresso che delle occasioni effettivamente create. Buono l’inizio, dunque. Anche se non ha portato in dote i tre punti, le distanze in classifica dalle inseguitrici rimangono invariate, visti i risultati degli altri campi. Il Conegliano è poi una formazione che sa il fatto suo: la prima del ritorno, quindi, può essere archiviata con soddisfazione dai giallorossoblu. Continua a leggere